
La
Nucleosys Digital Studio, software house argentina, si presenta al mondo videoludico con questo prodotto, distribuito dalla ormai famosa
Power Up, con la speranza di fare centro al primo colpo. Il progetto è stato realizzato a livello amatoriale, e con pochi fondi a disposizione, hanno avuto la costanza e la voglia di proseguire nel progetto. Non è per nulla facile accontentare tutti gli utenti sempre più bramosi di avventure, quindi vediamo nel dettaglio questa loro creazione.La trama è molto semplice, però studiata in un modo particolare, infatti l’evolvere del gioco la farà crescere e variare in molti momenti. Impersonerete Michael Arthate, uno scrittore di horror che con i proventi del suo primo libro può permettersi il lusso di acquistare una villa in Inghilterra, grazie anche all’aiuto al suo amico Jerry. Decide di andare ad abitarci per un week-end e approfittare di quella solitudine per iniziare la stesura un nuovo libro ma ancora non sa cosa l’aspetta. L'inizio non è dei più felici, infatti non c’è luce, siete al freddo e neanche un fiammifero per accendere il fuoco, in cucina nulla da mangiare..cominciamo bene. La prima cosa da fare è l’esplorazione delle stanze alla ricerca di un qualcosa che possa tornarvi utile, ma di utile troverete ben poco, infatti inizierete a scoprire strane cose, strani documenti, strane storie sui precedenti abitanti di quella villa. Essendo uno scrittore horror, Michael non si tira certo indietro e continua nel cercare di ricongiungere tutti i tasselli per arrivare alla verità. Sentirete addosso una presenza strana, demoniaca, che vi accompagnerà per tutti i tre giorni che rimarrete alla villa, una sensazione misteriosa e strana. L’ambiente grafico è ottimo, nulla di nitido, ma tutto leggermente offuscato e nebbioso per dare quella sensazione di mistero e di antichità. Gli ambienti sono riprodotti molto bene nei minimi dettagli e rimarcano altrettanto bene lo stile di epoca antica. Meno belli a vedersi sono gli esterni, non dico che siano spartani, ma indubbiamente non sono stati curati con minuziosità , forse perché la maggior parte del tempo lo trascorrerete nella casa. Classico punta e clicca in prima persona nella solitudine più totale ci sarete solo voi. Le animazioni sono sporadiche e sono riferite unicamente all’apertura di porte o di oggetti, infatti tutto il gioco procede a schermate in qualsiasi direzione con la possibilità di ruotare di 360° e poter visualizzare ogni angolo delle stanze e dell’esterno.
Veniamo ora ad una perla del gioco il sonoro. Essendo un horror naturalmente le musiche non sono sicuramente allegre e riflettono in maniera egregia i momenti che vivrete. Abbastanza dolci e misteriose durante l’esplorazione delle stanze, aggressive ma non violente quando vi addentrerete in zone buie o quando troverete qualcosa di lugubre state certi che i salti dalla sedia non mancheranno. I rumori di sottofondo sono perfetti e sono riferiti naturalmente al classico cigolio di una porta quando si apre, battiti di orologio o rumori nella notte. Il doppiaggio in italiano è perfetto, le voci sono altrettanto azzeccate e l’interpretazione lo è ancor di più..veramente un lavoro supremo…finalmente!! Consiglio di giocarlo da soli e al buio!L’interfaccia è molto semplice il cursore è rappresentato da un mano chiusa che si aprirà quando potrete prendere o usare qualcosa, un dito quando una locazione è visitabile e una lente per osservare un oggetto o una zona. Con il tasto dx si accede all’inventario, con il tasto sx farete tutto il resto. Con il tasto “Esc” si accede al classico menù delle opzioni con la possibilità per i meno esperti di avere un aiuto per proseguire nel gioco consiglio di non usarlo.Gli enigmi sono una parte un po’ dolente, infatti sono pochi e nemmeno tanto difficili. Scratches non è basato sugli enigmi ma è basato nel cercare oggetti, trovare il modo di usarli, leggere tutti i fogli sparsi in giro per arrivare alla conclusione, in poche parole l’enigma è arrivare alla fine e risolvere il mistero che aleggia nella villa. Dovrete camminare parecchio, molte volte dovrete visitare locazioni già esplorate perché man mano che scoprirete qualcosa di nuovo vi porteranno inevitabilmente a ripercorrere locazioni o stanze già viste. In questo modo si aumenta un po’ la longevità che si attesta intorno alle 15 ore.

Per concludere credo che i ragazzi della Nucleosys abbiano fatto centro, tenendo presente che si tratta del loro primo lavoro; sicuramente miglioreranno in seguito. Il lavoro grafico e sonoro è stato più che ottimo, la trama non proprio entusiasmante ma accattivante..beh..credo per la prima volta vada più che bene. Hanno fatto un ottimo lavoro.
Da fare.
Voto:
73/100
Soluzione
Savegame