Storie Di Tutti I Giorni
Re: Storie Di Tutti I Giorni
Moglie da record: 68 anni e 23 matrimoni
Si è chiamata Scott, Street, Smith, Moyer, Massie, McMillan, Berisford, Chandler, Essex. E in tanti altri modi. Ventitrè matrimoni sperando nel 24esimo prima del funerale: una vedova americana di 68 anni, Linda Lou Taylor, è entrata nel Guinness dei Primati per lo spropositato numero di volte in cui ha pronunciato il fatidico sì.
ANCHE DUE GAY - Nata ad Alexandria, nell'Indiana, ha cominciato a 16 anni (lui ne aveva 31) e dai suoi numerosi consorti ha avuto sette figli. «Innamorami per me è una droga» ha confidato la donna che vive in una casa di riposo. Ironia della sorte, è single da dieci anni e alla ricerca del compagno numero 24. L'unione più lunga è durata sette anni, la più breve 36 ore. Tra i mariti ce n'è di tutti i tipi: un carcerato, un predicatore, baristi, idraulici, musicisti. Due si sono scoperti gay.
Si è chiamata Scott, Street, Smith, Moyer, Massie, McMillan, Berisford, Chandler, Essex. E in tanti altri modi. Ventitrè matrimoni sperando nel 24esimo prima del funerale: una vedova americana di 68 anni, Linda Lou Taylor, è entrata nel Guinness dei Primati per lo spropositato numero di volte in cui ha pronunciato il fatidico sì.
ANCHE DUE GAY - Nata ad Alexandria, nell'Indiana, ha cominciato a 16 anni (lui ne aveva 31) e dai suoi numerosi consorti ha avuto sette figli. «Innamorami per me è una droga» ha confidato la donna che vive in una casa di riposo. Ironia della sorte, è single da dieci anni e alla ricerca del compagno numero 24. L'unione più lunga è durata sette anni, la più breve 36 ore. Tra i mariti ce n'è di tutti i tipi: un carcerato, un predicatore, baristi, idraulici, musicisti. Due si sono scoperti gay.
La vita è un videogioco...Le delusioni?..un livello da superare!!
- Electranovembre
- Amministratore
- Messaggi: 10688
- Iscritto il: 05/03/2009, 21:00
- Mi piace ricevuti: 3 volte
Re: Storie Di Tutti I Giorni
[quote user="mammapina" post="1848"]Moglie da record: 68 anni e 23 matrimoni
Si è chiamata Scott, Street, Smith, Moyer, Massie, McMillan, Berisford, Chandler, Essex. E in tanti altri modi. Ventitrè matrimoni sperando nel 24esimo prima del funerale: una vedova americana di 68 anni, Linda Lou Taylor, è entrata nel Guinness dei Primati per lo spropositato numero di volte in cui ha pronunciato il fatidico sì.
ANCHE DUE GAY - Nata ad Alexandria, nell'Indiana, ha cominciato a 16 anni (lui ne aveva 31) e dai suoi numerosi consorti ha avuto sette figli. «Innamorami per me è una droga» ha confidato la donna che vive in una casa di riposo. Ironia della sorte, è single da dieci anni e alla ricerca del compagno numero 24. L'unione più lunga è durata sette anni, la più breve 36 ore. Tra i mariti ce n'è di tutti i tipi: un carcerato, un predicatore, baristi, idraulici, musicisti. Due si sono scoperti gay.[/quote]
C'è chi colleziona figurine e chi matrimoni
Si è chiamata Scott, Street, Smith, Moyer, Massie, McMillan, Berisford, Chandler, Essex. E in tanti altri modi. Ventitrè matrimoni sperando nel 24esimo prima del funerale: una vedova americana di 68 anni, Linda Lou Taylor, è entrata nel Guinness dei Primati per lo spropositato numero di volte in cui ha pronunciato il fatidico sì.
ANCHE DUE GAY - Nata ad Alexandria, nell'Indiana, ha cominciato a 16 anni (lui ne aveva 31) e dai suoi numerosi consorti ha avuto sette figli. «Innamorami per me è una droga» ha confidato la donna che vive in una casa di riposo. Ironia della sorte, è single da dieci anni e alla ricerca del compagno numero 24. L'unione più lunga è durata sette anni, la più breve 36 ore. Tra i mariti ce n'è di tutti i tipi: un carcerato, un predicatore, baristi, idraulici, musicisti. Due si sono scoperti gay.[/quote]
C'è chi colleziona figurine e chi matrimoni


Re: Storie Di Tutti I Giorni
E ancora cercaC'è chi colleziona figurine e chi matrimoniMoglie da record: 68 anni e 23 matrimoni
Si è chiamata Scott, Street, Smith, Moyer, Massie, McMillan, Berisford, Chandler, Essex. E in tanti altri modi. Ventitrè matrimoni sperando nel 24esimo prima del funerale: una vedova americana di 68 anni, Linda Lou Taylor, è entrata nel Guinness dei Primati per lo spropositato numero di volte in cui ha pronunciato il fatidico sì.
ANCHE DUE GAY - Nata ad Alexandria, nell'Indiana, ha cominciato a 16 anni (lui ne aveva 31) e dai suoi numerosi consorti ha avuto sette figli. «Innamorami per me è una droga» ha confidato la donna che vive in una casa di riposo. Ironia della sorte, è single da dieci anni e alla ricerca del compagno numero 24. L'unione più lunga è durata sette anni, la più breve 36 ore. Tra i mariti ce n'è di tutti i tipi: un carcerato, un predicatore, baristi, idraulici, musicisti. Due si sono scoperti gay.




La vita è un videogioco...Le delusioni?..un livello da superare!!
Re: Storie Di Tutti I Giorni
Figli dello stress
di Patu
Dimenticare compleanni, cercare disperatamente le chiavi sotto ogni tappeto, per poi accorgersi(con qualche imprecazione) che sono appese alla porta, confondere parole e faticare a memorizzare dati: sono tutti effetti dell'overdose di stimoli a cui la nostra generazione è costantemente sottoposta. Il problema che sta alla base di tali sintomi è il multitasking, ovvero l'abitudine di fare più cose contemporaneamente, come scrivere un e-mail, ma nel frattempo lasciarla lì a metà, per fare il caffè, oppure parlare e leggere nello stesso tempo.
Il multitasking non è sicuramente un fenomeno recente, ma in una generazione tecnologica come quella di oggi, il problema si fa sentire come non mai: non ha caso il computer è considerato l'elemento multitasking per eccellenza, visto che fa girare contemporaneamente decine e decine di processi. Tra sms, E-mail, social net-work e notizie flash, una recente indagine ha dimostrato che chi lavora in ufficio non riesce a mantenere la concentrazione su una determinata azione per più di due minuti! Risultato? Il cervello va' in tilt, la memoria ci tradisce e c'è una resa minore.
Fare più cose nello stesso tempo, è risaputo, indebolisce le nostre capacità cognitive, specialmente se le azioni sono di natura simile, come parlare e chattare, perchè la corteccia frontale, che gestisce i processi di memorizzazione selettiva, per via di un meccanismo di difesa, non riesce ad elaborare stimoli troppo simili
Il multitasking mette a dura prova la memoria che ci consente di soffermarci su qualcosa, ovvero la memoria selettiva, e di conseguenza nasce l'incapacità di concentrazione e quindi di ricordare. La buona notizia sta nel fatto che il multitasking non danneggia le nostre capacità cognitive in modo permanente, al contrario, una volta “disintossicati”, possiamo ritornare a dare il massimo.
L'ideale sarebbe dunque dire addio a questa cattiva abitudine, ma questo è un lusso che non tutti riescono a permettersi, perchè spesso è lo stesso lavoro a richiedere tale tipo di flessibilità malsana; esistono però alcuni trucchetti: la prima cosa da fare è senz'altro eliminare i segnali acustici di ricezione nuovi e-mail o messaggi: i trilli, i bip e i suoni improvvisi in generale, sono dei potenziali nemici della concentrazione, è inoltre molto utile allenare la memoria selettiva, e la cosa migliore per farlo non è affidarsi a quei giochini interattivi tanto pubblicizzati in questo periodo, che possono essere addirittura un'altra fonte di distrazione: un buon metodo per allenare la memoria è semplicemente porsi delle domande che ci diano da riflettere.
di Patu
Dimenticare compleanni, cercare disperatamente le chiavi sotto ogni tappeto, per poi accorgersi(con qualche imprecazione) che sono appese alla porta, confondere parole e faticare a memorizzare dati: sono tutti effetti dell'overdose di stimoli a cui la nostra generazione è costantemente sottoposta. Il problema che sta alla base di tali sintomi è il multitasking, ovvero l'abitudine di fare più cose contemporaneamente, come scrivere un e-mail, ma nel frattempo lasciarla lì a metà, per fare il caffè, oppure parlare e leggere nello stesso tempo.
Il multitasking non è sicuramente un fenomeno recente, ma in una generazione tecnologica come quella di oggi, il problema si fa sentire come non mai: non ha caso il computer è considerato l'elemento multitasking per eccellenza, visto che fa girare contemporaneamente decine e decine di processi. Tra sms, E-mail, social net-work e notizie flash, una recente indagine ha dimostrato che chi lavora in ufficio non riesce a mantenere la concentrazione su una determinata azione per più di due minuti! Risultato? Il cervello va' in tilt, la memoria ci tradisce e c'è una resa minore.
Fare più cose nello stesso tempo, è risaputo, indebolisce le nostre capacità cognitive, specialmente se le azioni sono di natura simile, come parlare e chattare, perchè la corteccia frontale, che gestisce i processi di memorizzazione selettiva, per via di un meccanismo di difesa, non riesce ad elaborare stimoli troppo simili
Il multitasking mette a dura prova la memoria che ci consente di soffermarci su qualcosa, ovvero la memoria selettiva, e di conseguenza nasce l'incapacità di concentrazione e quindi di ricordare. La buona notizia sta nel fatto che il multitasking non danneggia le nostre capacità cognitive in modo permanente, al contrario, una volta “disintossicati”, possiamo ritornare a dare il massimo.
L'ideale sarebbe dunque dire addio a questa cattiva abitudine, ma questo è un lusso che non tutti riescono a permettersi, perchè spesso è lo stesso lavoro a richiedere tale tipo di flessibilità malsana; esistono però alcuni trucchetti: la prima cosa da fare è senz'altro eliminare i segnali acustici di ricezione nuovi e-mail o messaggi: i trilli, i bip e i suoni improvvisi in generale, sono dei potenziali nemici della concentrazione, è inoltre molto utile allenare la memoria selettiva, e la cosa migliore per farlo non è affidarsi a quei giochini interattivi tanto pubblicizzati in questo periodo, che possono essere addirittura un'altra fonte di distrazione: un buon metodo per allenare la memoria è semplicemente porsi delle domande che ci diano da riflettere.
La vita è un videogioco...Le delusioni?..un livello da superare!!
- Electranovembre
- Amministratore
- Messaggi: 10688
- Iscritto il: 05/03/2009, 21:00
- Mi piace ricevuti: 3 volte
Re: Storie Di Tutti I Giorni
Sapete cosa sono i sillogismi?? Eccovi tre esempi....
Sillogismo n° 1
Dio è amore.
L'amore è cieco.
Steve Wonder è cieco..
Conclusione: Steve Wonder è Dio.
Sillogismo n° 2
Mi hanno detto che sono nessuno.
Nessuno è perfetto.
Quindi, io sono perfetto.
Però, solo Dio è perfetto.
Quindi, Io sono Dio.
Ma se Steve Wonder è Dio...
Io sono Steve Wonder !!!
Cacchio!!! Sono cieco !!!
Sillogismo n°3
Quando beviamo alcool in eccesso, finiamo ubriachi.
Quando siamo ubriachi, dormiamo.
Quando dormiamo non commettiamo peccati.
Quando non commettiamo peccati, andiamo in Paradiso.
Conclusione: per andare in Paradiso bisogna essere ubriachi !!!
Sillogismo n° 1
Dio è amore.
L'amore è cieco.
Steve Wonder è cieco..
Conclusione: Steve Wonder è Dio.
Sillogismo n° 2
Mi hanno detto che sono nessuno.
Nessuno è perfetto.
Quindi, io sono perfetto.
Però, solo Dio è perfetto.
Quindi, Io sono Dio.
Ma se Steve Wonder è Dio...
Io sono Steve Wonder !!!
Cacchio!!! Sono cieco !!!
Sillogismo n°3
Quando beviamo alcool in eccesso, finiamo ubriachi.
Quando siamo ubriachi, dormiamo.
Quando dormiamo non commettiamo peccati.
Quando non commettiamo peccati, andiamo in Paradiso.
Conclusione: per andare in Paradiso bisogna essere ubriachi !!!
La vita è un videogioco...Le delusioni?..un livello da superare!!
Re: Storie Di Tutti I Giorni
Sapete cosa sono i sillogismi?? Eccovi tre esempi....
Sillogismo n° 1
Dio è amore.
L'amore è cieco.
Steve Wonder è cieco..
Conclusione: Steve Wonder è Dio.
Sillogismo n° 2
Mi hanno detto che sono nessuno.
Nessuno è perfetto.
Quindi, io sono perfetto.
Però, solo Dio è perfetto.
Quindi, Io sono Dio.
Ma se Steve Wonder è Dio...
Io sono Steve Wonder !!!
Cacchio!!! Sono cieco !!!
Sillogismo n°3
Quando beviamo alcool in eccesso, finiamo ubriachi.
Quando siamo ubriachi, dormiamo.
Quando dormiamo non commettiamo peccati.
Quando non commettiamo peccati, andiamo in Paradiso.
Conclusione: per andare in Paradiso bisogna essere ubriachi !!!![]()
beh...effettivamente..non fa una piega stò discorso....però...mah, non capisco!!!!!
![]()




La vita è un videogioco...Le delusioni?..un livello da superare!!
- Electranovembre
- Amministratore
- Messaggi: 10688
- Iscritto il: 05/03/2009, 21:00
- Mi piace ricevuti: 3 volte