
Vi troverete davanti ad uno dei primissimi giochi ad usare tutte le funzioni del Nintendo DS. Userete lo stilo sul Touch Screen, dovrete soffiare nel microfono, dovrete aprire e chiudere la console... insomma proprio tutte le funzioni. Vestirete i panni di Ashley, una ragazzina di 13 anni che vive con la zia e avete appena scoperto che vostro padre non è morto come avete creduto per tutta la vostra vita, ma che si trova su un'isola deserta dove un tempo abitava una ricca famiglia di nome Edward e che sta lavorando ad un progetto scientifico sulla memoria dal nome Another. Accompagnati dalla zia Jessica arriverete su questa isola dove dovrete riuscire a ritrovare vostro padre per scoprire la verità e nel frattempo aiuterete anche D, un fantasma che incontrerete sull'isola, a ritrovare la sua memoria. Purtroppo il gioco non è tra i più lunghi ma vale proprio la pena provarlo. La grafica dei personaggi è in 2d e anche quella dei fondali. In basso nel Touch Screen vedrete dall'alto la zona in cui siete con una visuale in terza persona, mentre quando esaminerete un oggetto, (cliccando sulla lente di ingrandimento), lo vedrete zoomato e potrete esaminarlo direttamente dal TS con la visuale in prima persona. Lo schermo di sopra vi mostrerà invece delle immagini fisse in prima persona che cambieranno quando vi spostate in un'altra zona dove avrete altre cose da esaminare. I personaggi sono molto fumettistici in stile “manga” sia nei dialoghi che nei filmati. Le espressioni facciali rendono bene i loro stati d'animo. I fondali, sia quelli delle zone all'aperto che quelli degli interni, sono molto ricchi di particolari. Buoni anche i colori scelti per realizzarli. L'avanzamento delle scene è sempre continuo tranne quando entrerete nelle stanze la prima volta dove vedrete la schermata nera, una porta aprirsi e vi verrà scritto il nome della stanza. Ci sono tante locazioni da scoprire e tanti oggetti da esaminare. I filmati molto fluidi mantengono le caratteristiche del gioco e lo stesso stile. In questo gioco non esiste il parlato ma solo sottotitoli tradotti in italiano molto bene. La colonna sonora è abbastanza buona, dolce e coinvolgente, tranne in alcuni punti e specialmente durante le domande alla fine dei vari capitoli dove risulterà snervante. Non sono presenti molti effetti sonori ma quei pochi sono molto realistici.

Il gioco si gioca principalmente con lo stilo, ma per gli spostamenti potrete usare anche le frecce direzionali se lo trovate più comodo. Troverete in alto a destra del Touch Screen dei pulsanti che cambieranno a seconda della schermata che state guardando. Se state camminando normalmente avrete la lente d'ingrandimento che servirà per esaminare gli oggetti davanti a voi e il DAS, il dispositivo regalatovi da vostro padre dove potrete salvare ma anche leggere le schedine che troverete lungo il percorso e salvare. Se vi troverete nella schermata dove invece state osservando qualcosa, avrete sempre la lente d'ingrandimento ma anche la borsa che conterrà gli oggetti che prenderete durante il gioco: il pulsante per fotografare i dettagli più importanti di alcune scene e il pulsante per tornare alla schermata di spostamento. Davanti a un personaggio con cui potete parlare apparirà l'icona del dialogo. L'interfaccia poteva essere semplificata permettendo all'utente di avere sempre a disposizione tutti i pulsanti, senza la necessità di tornare indietro di una schermata per usare alcune funzioni utili in quel determinato momento. Troverete all'interno del gioco enigmi di diverso genere e livello di difficoltà. A volte basterà usare l'oggetto giusto al posto giusto, altre volte dovrete fotografare diversi oggetti, combinarli assieme e ruotarli per scoprire cosa vi si nasconde. Altre volte dovrete seguire i dialoghi e domandare tutto.... Insomma ci sono enigmi per tutti i gusti.
Il gioco è molto interessante con una buona trama e ricco di colpi di scena, discrete musiche ed enigmi..unica pecca solo per la bassa longevità. Per gli amanti del genere assolutamente da fare!
By Electranovembre
VOTO 80/100
Soluzione