
Il gioco è interamente in terza persona con una bella grafica completamente in 2D. Nello schermo superiore normalmente vedrete l'esterno del luogo dove vi trovate e durante i dialoghi vedrete invece i personaggi che stanno parlando; quando esaminerete un oggetto nell'inventario lo vedrete in dettaglio. Sullo schermo inferiore vedrete invece il luogo dove vi trovate in quel momento dall'interno. Gli scenari sono disegnati a mano e colorati con colori pastello che danno un aspetto molto naturale. I personaggi, anch'essi realizzati a mano con colori più vivaci e hanno uno stile cartoon veramente delizioso. Le animazioni facciali dei personaggi sono ad opera del famoso fumettista David Gibbons, ricordato per le animazioni fluide del videogioco Beneath a Steel Sky e per il suo famosissimo fumetto Wacthmen da cui è stato tratto un film uscito quest'anno nelle sale cinematografiche. I filmati mantengono il solito stile grafico del gioco, ma con colori leggermente più chiari e sfumati, proprio per far capire che si tratta di un filmato. Questi risultano essere molto fluidi e gradevoli e sono utilissimi per capire l'andamento della storia. Le locazioni da esplorare e i personaggi con cui interagire sono numerosi, poco numerosi invece gli oggetti. Per spostarvi in un luogo la schermata sarà a scomparsa. Se dovrete cambiare zona dovrete usare una mappa che apparirà sullo schermo inferiore. Unica pecca, dovuta alle ridotte dimensioni degli schermi della console, sono i personaggi che visti da lontano non risultano ben delineati. La colonna sonora del gioco, non sempre presente, è di grande effetto e mai fuori luogo, merito del compositore australiano Barrington John Adam Lewis Pheloung. Nella sua carriera ha composto più di 50 balletti per diverse compagnie, opere teatrali, colonne sonore di diversi film, programmi televisivi, radio, le colonne sonore di Broken Sword 1 e 2 e molto altro ancora. Gli effetti sonori sono ben realizzati. Le voci dei dialoghi sono invece inesistenti perché, da come ormai sarete abituati per le avventure grafiche su NDS, il parlato viene sostituito dai soli sottotitoli.
Il gioco va interamente giocato con lo stilo che andrà trascinato lentamente sullo schermo e cambierà forma quando potrete interagire con qualcosa o qualcuno. L'icona a forma di mano indicherà che potete spostarvi in quella direzione; l'icona a forma di ingranaggi significa che potrete prendere un oggetto o usare qualche altro oggetto su di esso; l'icona a forma di bocca vi consentirà di parlare con i vari personaggi e verrà visualizzato un elenco di tutti gli argomenti su cui dialogare e di tutti gli oggetti da mostrare; l'icona a forma di lente d'ingrandimento vi consentirà di guardare più nel dettaglio quella zona. Per spostarvi da un luogo all'altro dovrete usate la mappa, accessibile solo da alcune schermate. Un'icona a forma di freccia nella mappa vi consentirà di spostarvi dalla mappa di Parigi a quella Europea, consentendovi di viaggiare anche all'estero quando richiesto. Sullo schermo saranno presenti due icone: un'icona con una lista in alto a sinistra e un'icona a forma di valigetta in basso a sinistra. La lista vi consentirà di accedere alle opzioni dove potrete salvare o caricare la partita, leggere il diario con tutti gli appunti di quello che sta succedendo, modificare le impostazioni, oppure richiedere un aiuto all'enigma attuale; di solito sono disponibili fino a tre aiuti, quando sarà necessario saranno più numerosi. L'aiuto vi consiglia su cosa potete fare senza lasciarvi così per ore a girare a vuoto. L'icona a forma di valigetta invece è il vostro inventario e vi mostrerà cosa vi state portando appresso, consentendovi inoltre di esaminare nel dettaglio i vari oggetti. Per far interagire un oggetto con un altro oggetto o con un punto della schermata normale, dovrete trascinarlo fino al punto desiderato, nel caso che il punto sia però dietro l'inventario dovrete prendere l'oggetto, trascinarlo fuori dall'inventario in modo che esso venga chiuso, e poi riportarlo nel punto desiderato.
Vi troverete davanti al classico punta e clicca e anche gli enigmi saranno classici. Dovrete quasi sempre trovare gli oggetti giusti da usare nel posto giusto, oppure parlare con tutte le persone di tutti gli argomenti in modo da trovare indizi utili. Solo in alcuni casi gli enigmi saranno di logica ma superabili senza problemi anche dai meno esperti. In alcuni momenti non riuscirete proprio a capire cosa fare ma potrete sempre ricorrere agli aiuti che vi daranno un suggerimento. Broken Sword è senz'altro un capolavoro senza tempo dei videogiochi d'avventura. Non può mancare nella bacheca delle avventure giocate da ogni amante del genere. Che venga giocata la versione classica per Pc o la versione Director's cut per Nintendo DS o Nintendo Wii, non importa, l'importante è che lo facciate. Nella nuova versione saranno presenti scene inedite e potrete impersonare anche i panni di Nico, alcuni passaggi verranno però semplificati per adattali meglio alle nuove console. Oltre 10 ore di gioco da cui non vorrete mai staccarvi. Cosa aspettate a comprarlo?
Voto 92/100
Soluzione